REGISTRATI ORA!
🌟 Sei un rivenditore di prodotti agricoli e zootecnici? 🌟 Unisciti a noi per accedere ai migliori prezzi su oltre 5000 prodotti nel nostro catalogo!
🌟 Sei un rivenditore di prodotti agricoli e zootecnici? 🌟 Unisciti a noi per accedere ai migliori prezzi su oltre 5000 prodotti nel nostro catalogo!
Scopri sul volantino di Agosto le offerte che abbiamo riservato ai nostri clienti!
Scopri quali prodotti sono in promozione a prezzi imbattibili e disponibili solo per pochi pezzi.
Il glicole: il segreto per una gestione efficace della chetosi nelle vacche da latte. Energetico
Il glicole: il segreto per una gestione efficace della chetosi nelle vacche da latte.
Questo concentrato di nutrienti essenziali offre un duplice beneficio: supporta la produzione di latte e aiuta a prevenire e gestire la chetosi post parto.
La chetosi è una preoccupazione comune nei bovini da latte dopo il parto. Il glicole è una risorsa preziosa per affrontare questa sfida.
Fornisce una fonte rapida di energia facilmente digeribile, aiutando le vacche a superare lo stress metabolico post parto.
Inoltre, il glicole contribuisce a mantenere la temperatura corporea delle vacche stabile, riducendo il rischio di stress termico durante le stagioni fredde.
Questo promuove il loro benessere e garantisce una produzione lattiera continua.
Scegli il glicole come parte integrante della gestione post parto delle tue vacche da latte, assicurandoti una produzione di latte sana e il controllo efficace della chetosi, per il benessere delle tue vacche e il successo dell'azienda zootecnica.
Il glicole monopropilenico è utilizzato per molti scopi:
ISTRUZIONI PER L’USO
La fase critica è il periodo di fine gestazione e l’avvio della lattazione.
Circa 20 giorni prima del parto l’animale può iniziare a mobilizzare riserve corporee e andare incontro a lipomobilizzazione; in questa fase sarebbe ideale iniziare la supplementazione energetica;
Nella pratica, spesso si inizia la somministrazione a partire dal giorno del parto, quando il rischio di chetosi è più elevato, proseguendo per circa 7–10 giorni, fino alla stabilizzazione del metabolismo energetico.
Si consiglia di partire con la dose massima al parto, riducendo progressivamente nei giorni successivi, in funzione della risposta dell’animale e dello stato di recupero.
Vacche da latte: 200-500 gr capo/giorno
Ovini: 25-62.5gr capo/giorno
Questo sito utilizza cookie funzionali, di analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.