Glicole monopropilenico per combattere la chetosi post parto delle bovine da latte - dibotek.it
  • 0373 290159
  • shop@dibotek.it

Glicole monopropilenico

Il glicole: il segreto per una gestione efficace della chetosi nelle vacche da latte. Energetico

Seleziona il formato:
€ 34,43 (iva al 10% inclusa)
Prezzi validi SOLO per acquisti online
Consegna stimata in 3 - 5 giorni lavorativi

Il glicole: il segreto per una gestione efficace della chetosi nelle vacche da latte.

Questo concentrato di nutrienti essenziali offre un duplice beneficio: supporta la produzione di latte e aiuta a prevenire e gestire la chetosi post parto.

La chetosi è una preoccupazione comune nei bovini da latte dopo il parto. Il glicole è una risorsa preziosa per affrontare questa sfida.
Fornisce una fonte rapida di energia facilmente digeribile, aiutando le vacche a superare lo stress metabolico post parto.

Inoltre, il glicole contribuisce a mantenere la temperatura corporea delle vacche stabile, riducendo il rischio di stress termico durante le stagioni fredde.
Questo promuove il loro benessere e garantisce una produzione lattiera continua.

Scegli il glicole come parte integrante della gestione post parto delle tue vacche da latte, assicurandoti una produzione di latte sana e il controllo efficace della chetosi, per il benessere delle tue vacche e il successo dell'azienda zootecnica.

Il glicole monopropilenico è utilizzato per molti scopi:

  • Come solvente in molti preparati farmaceutici.
  • Come umettante in medicamenti, cosmetici, alimenti e prodotti a base di tabacco;
  • Come additivo alimentare etichettato con la sigla E1520;
  • Come veicolo per fragranze;
  • Come base per i liquidi decongelanti;
  • Come ingrediente negli olii da massaggi;
  • Nei disinfettanti per mani, Lozioni antisettiche, e in soluzioni saline;
  • Nelle macchine del fumo per creare fumo artificiale da utilizzare nell'addestramento dei pompieri e nelle produzioni teatrali;
  • Come ingrediente, insieme a cera e gelatina nelle bolle di sapone;
  • Come solvente utilizzato per miscelare i reagenti di sviluppo in fotografia;
  • Come fluido nelle presse idrauliche;
  • Come agente emulsionante nell'angostura e negli amari;
  • Nei liquidi utilizzati nelle sigarette elettroniche, con funzione eccipiente vaporizzabile assieme al glicerolo vegetale e acqua per diluire la nicotina;
  • Come liquido di raffreddamento in sistemi di raffreddamento a liquido;
  • In veterinaria per trattare la chetosi negli allevamenti;

ISTRUZIONI PER L’USO
La fase critica è il periodo di fine gestazione e l’avvio della lattazione. 
Circa 20 giorni prima del parto l’animale può iniziare a mobilizzare riserve corporee e andare incontro a lipomobilizzazione; in questa fase sarebbe ideale iniziare la supplementazione energetica;
Nella pratica, spesso si inizia la somministrazione a partire dal giorno del parto, quando il rischio di chetosi è più elevato, proseguendo per circa 7–10 giorni, fino alla stabilizzazione del metabolismo energetico.
Si consiglia di partire con la dose massima al parto, riducendo progressivamente nei giorni successivi, in funzione della risposta dell’animale e dello stato di recupero.

Vacche da latte: 200-500 gr capo/giorno
Ovini: 25-62.5gr capo/giorno

Potrebbe interessarti anche

Carrello

0 Articoli